Si è tradotta in una duplice sfida di alto livello agonistico la seconda prova del Campionato invernale delle “due Sicilie” a Siracusa e a 2020 Mazara. Nella gara dedicata alla semi-regione orientale sono stati i giovanissimi a tracciare il percorso: nella classifica generale della prova di Siracusa il miglior risultato (48/50) è stato infatti conseguito dagli under 21 Angelo Licciardello e Luca Baldo Annaloro insieme all’esperto Prima categoria Raffaello Grassi. Gli specialisti della disciplina hanno impresso il loro sigillo sulla graduatoria dell’Eccellenza: con 45/50 l’azzurro Vincenzo Triscari ha infatti conquistato la vetta facendo valere la miglior sequenza nei confronti di Francesco Pollicino. Adriano Avveduto si è collocato al terzo posto con 42. Proprio uno degli
atleti più brillanti della giornata, Raffaello Grassi, si è ovviamente assicurato la vetta della classifica dei cadetti: l’atleta della scuderia di Ramacca ha svettato in Prima categoria con i suoi 48 centri sui 46 di Serafino Lo Porto e Maurizio Annaloro. Davide Pulvirenti ha vinto in Seconda categoria: con 46/50 il tiratore di Ramacca ha preceduto di misura Giuseppe Salustro e Antonino Cavallaro. Un ottimo 47/50 ha dato il successo a Giuseppe Asta in Terza categoria: il portacolori di Modica si è imposto su Bruno Tuccitto (46) e Giuseppe Spatola (45). Fuoco e fiamme ovviamente nel Settore Giovanile con Angelo Licciardello che ha occupato la vetta della classifica con il suo 48/50 impreziosito da quel 25 alla seconda serie che ha permesso all’atleta della Contea di superare il compagno di squadra Luca Baldo Annaloro. Terzo dei giovanissimi è stato Rosario Carmelo Parisi con 43. Maurizio Annaloro ha vinto tra i Senior con 46 centri davanti a Giuseppe Di Giorgio (45) e Vincenzo Cottone (43). Con un potente 25 alla seconda serie che ha valorizzato il 21 di partenza, Antonino Buda è stato il migliore dei Veterani: i 47 centri del tiratore di Castanea hanno costretto al secondo posto Francesco Pollicino (45) e al terzo Vittorio Ferdinandi (43). Netta l’affermazione dell’internazionale Gero Gibiino tra i Master: lo specialista catanese ha vinto con 44/50 davanti a Agatino Briguglio (41) e Sebastiano Di Mauro (26).
Tra le squadre la brillante prestazione di Angelo Licciardello e Luca Baldo Annaloro e la solida prova di Serafino Lo Porto (46) ha proiettato al successo le insegne della Contea. Alle spalle del team del Presidente Corrado Avolese si sono collocate le formazioni di Ramacca (139) e Modica (133).
Nella seconda prova del circuito siciliano di Fossa Universale c’è stata una stella brillante anche nella gara della semi-regione occidentale: sulle pedane di 2020 Mazara ha infatti conquistato la vetta della classifica generale Nicolò Anastasi con il suo luminoso 49/50 davanti al 46 di Francesco Gorgone (che è stato il più brillante in Prima categoria) e al 45 di Salvatore Michele Oliveri. Quest’ultimo ha svettato in Seconda categoria: l’atleta di Terrasini ha preceduto il 44 di Vincenzo Foderà e il 42 di Carlo Alfano. In Terza categoria l’ha spuntata invece Rosario Ingargiola (43/50) facendo valere la miglior sequenza nei confronti di Lorenzo Orlando. Il terzo posto è andato a Matteo Barbera (41). Con 40/50 Flavio Pollicino ha vinto nel Settore Giovanile precedendo Gabriele Matera (34) e Luca Russo (32). Sandra Spinnato si è autorevolmente imposta tra le Ladies: con 41/50 l’atleta del Tav Torretta si è collocata davanti a Germana Anzalone (34) e Diana Sabina Bonomo (32). Se non ha avuto problemi Nicolò Anastasi a imporsi largamente tra i Senior con il suo impeccabile 49/50 che ha costretto alle piazze d’onore Vincenzo Favata (43) e Antonino Polizzi (41), ha invece prevalso soltanto di misura Renato Pumilia (43/50) tra i Veterani davanti a Salvatore Pizzo e Rosolino Giliberti a quota 42.
Nel confronto a squadre ha vinto Marsala (136/150) trainata dall’exploit di Nicolò Anastasi e dalle solide prove di Vincenzo Foderà e Renato Pumilia. Con 130 si è inserita nella scia la squadra di Terrasini davanti a Torretta (128).
Dopo due prove ravvicinate, lungo intervallo per la Fossa Universale della Sicilia: gli specialisti delle due semi-regioni avranno infatti alcune settimane per perfezionare la preparazione in vista dell’assalto ai titoli dell’inverno 2025. L’Universale torna in scena al Tav San Giovanni di Vittoria e al Tav Torretta di Caltanissetta l’8 e il 9 marzo con i 50 piattelli decisivi per decretare i nuovi campioni.